Il passato è una costante tentazione.Tuttavia il futuro è l'unico posto dove possiamo andare se davvero dobbiamo andare da qualche parte.
Frank O. Gehry

martedì 16 marzo 2010

I love twitter!

Ho da poco scoperto Twitter e devo dire che non credevo mi ci sarei appassionata così tanto!
Apparentemente sembrava un "semplice" servizio di microblogging che permette di comunicare aggiornando i propri status, che possono avere una lunghezza di max 140 caratteri. 140 caratteri?? Ma sono meno di un sms! Non pensavo si potesse fare così tanto con 140 caratteri...e invece!
Per far capire perchè mi sia appassionata tanto a Twitter mi viene in mente Democrito. Per questo filosofo la realtà era formata da un'infinità di atomi e l'aggregazione degli atomi tra di loro formava tutto ciò che c'è nella realtà. Bè, sono sempre stata parecchio "visionaria" e al liceo, studiando Democrito, mi immaginavo una tempesta di atomi nello spazio, ognuno seguiva una traiettoria ben specifica, pur senza sapere perchè seguiva proprio quella traiettoria (sì, perchè per Democrito l'atomismo non era frutto del caso, bensì della necessità! Forse anche per questo mi è sempre piaciuto Democrito...nulla accade per caso!)... e quando 2 atomi entravano in contatto si formava un albero, una montagna, un fiore, ecc... tutto ciò che esiste!
Ebbene, twitter me lo immagino esattamente così... è come un pullulare di atomi di idee-persone-pensieri che vagano per lo spazio e quando 2 atomi si incontrano può nascere qualcosa di molto produttivo! :)
Ad esempio, non so bene perchè, ma 2 giorni fa ho "twitterato" (si può dire??) con Nicola Zago su un libro ( che a brevissimo leggerò!), "Un etto di marketing", di cui lui stava organizzando la presentazione a Verona e io gli ho scritto "organizziamo anche a Milano?" (in realtà a Milano ci sono già stati 2 eventi) ...lui ha chiesto a maxthemonkey (Massimo Carraro, l'autore) e la risposta di max alla sottoscritta è stata "Organizziamo!". Quindi ora devo proprio leggere questo libro, che tra l'altro mi ispira parecchio perchè parla anche di twitter...e poi si organizza!
E' il twitter-power! E' vero che in Italia, se non restiamo un pò indietro rispetto al resto del mondo, non siamo happy...però, nonostante il limitato uso di twitter degli italiani, mi viene da dire che in questo momento in twitter si trovano i pionieri, quelli che hanno le "visioni" sul futuro...e non mi dispiace affatto circondarmi di pionieri e visionari!
Ops, ho divagato un pò... in realtà in questo post volevo anche condividere una cosa interessante che mi è arrivata oggi con i feed del blog di Valori Primi Lab (su marketing e comunicazione d'impresa...very interesting...lo consiglio! http://valoriprimilab.blogspot.com).
Si tratta di un grafico su Old vs New Marketing, che mostra come cambieranno nei prossimi 3 anni gli investimenti delle imprese nei media.


E ancora, un tabellina riassuntiva dell'approccio strategico di Twitter.


Come è ripetuto più volte quì sopra, twitter aggiunge valore a chi vuole fare sistema...! In fondo forse è stato proprio twitter (con tutti i miei followers e followings) che mi ha fatto venire voglia di scrivere su questo blog! Thanks Twitter!

PS: devo ringraziare anche un'altra persona (che probabilmente non leggerà mai questo post...), Luca Conti (giornalista del mitico Nova24--> in edicola ogni giovedì con il sole24ore...da leggere assolutamente!) perchè l'ho sentito parlare di social network allo SMAU e mi ha fatto venire voglia di averlo tra gli amici di facebook e leggendo quello che scriveva proprio su FB mi ha aperto la mente anche su twitter!Thanks! :)
OPEN YOUR MIND!

4 commenti:

  1. Ciao Eugenia!
    In bocca al lupo per il blog.
    In merito a Twitter credo che tu abbia colto nel segno. E' da un po' che lo "studio", cercando di capire il modo per sfruttarlo a pieno.
    La conclusione è che Twitter non può essere fine a sè stesso... o meglio, se si inizia a postare frasi tipo: "oggi sono felice" oppure "la sicilia è bellissima" vai poco lontano. Dopo un po' chi posta e chi legge si rompe le palle.
    Per quello che ho capito twitter è un ottimo mezzo per veicolare ad altri contenuti: blog, siti, ecc. accomunati dal fatto di essere dinamici, con frequenti aggiornamenti dei contenuti. Negli Stati Uniti questo è un fenomeno molto sviluppato (tantissime persone hanno un proprio blog). Qua in Italia meno, ed è per questo che non sta prendendo piede.
    A presto!
    Ciao, Tobia

    RispondiElimina
  2. Ciao Tobia!Concordo proprio con te sul fatto che twitter permette di veicolare contenuti dinamici...al mondo intero! Io penso che in Italia la moda twitter arriverà in ritardo, ma arriverà...almeno lo spero.
    Crepi il lupo per quanto riguarda il mio blog...sinceramente l'ho creato innanzitutto per me, perchè avevo voglia di scrivere...poi se altri lo leggono tanto meglio!
    Grazie per il tuo commento! :)

    RispondiElimina
  3. onorato di aver dato questo contributo. Grazie :)

    RispondiElimina
  4. ciao eugenia e grazie mille della citazione. confermo: #unettodimarketing (con twitter hashtag ;-) è pronto alla presentazione, quando sei pronta tu!

    RispondiElimina